VALLE DEL JERTE
L’acqua è una risorsa fondamentale nella Valle del Jerte. Uno dei principali obiettivi della strategia di sviluppo regionale è quindi stato di proteggere e aggiungere valore a questa risorsa. Questo progetto aiuterà gli agricoltori ad utilizzare le risorse idriche in modo più razionale e sostenibile. Questo lavoro è di grande interesse per gli agricoltori della Agrupación de Cooperativas Valle del Jerte poiché avranno a loro disposizione delle raccomandazioni relative a strategie di irrigazione in situazione di deficit che aumenteranno le loro rese e contribuiranno a un uso razionale dell’acqua.
- Pubblicato il Non categorizzato
COOPERATIVA GANADERA DE CASPE
La Red Ganadera de Caspe è una rete partecipativa di cooperative e piccole medie imprese commerciai del settore dell’allevamento. Questo concetto riunisce gli investimenti e la gestione in un’azienda leader, Cooperativa Ganadera de Caspe. Il know-how si basa e si sviluppa su quattro principi:
– gestione
dell’eccellenza;
– analisi degli investimenti;
– sostenibilità tecnologica nell’alimentazione degli animali;
– efficienza nei servizi dell’allevamento.
La cooperativa e le imprese sorelle hanno a loro disposizione gli strumenti per la gestione, la partecipazione, il reinvestimento e le economie di scala senza rinunciare alle loro naturali idiosincrasie. Si crea così una rete unica di esperti e decisori su tutta la catena di approvvigionamento.
- Pubblicato il Non categorizzato
AGRIAMBIENTE MUGELLO
Le innovazioni di AgriAmbiente Mugello offrono benefici ai
membri da diversi punti di vista:
a) controllo di gestione;
b) processo di produzione migliore e più efficiente;
c) maggiore visibilità.
Tre attività principali riflettono la recente crescita della cooperativa:
– l’acquisto di un trattore Challenger MT775, che consente di erpicare 30 ha al giorno con un disco erpice, riducendo i costi di produzione del 15-20%;
– l’uso di rilevatori di calore per migliorare l’inseminazione delle mucche; in cinque mesi, è stato stimato un aumento del 40% delle gravidanze del bestiame e di conseguenza un aumento della produzione di latte;
– l’introduzione di un nuovo programma software che consente al personale che lavora per l’azienda di fornire aggiornamenti in tempo reale su ogni attività nelle stalle e sul campo, riducendo i costi del 10-12% e creando nuovi flussi di reddito per l’azienda.
- Pubblicato il Non categorizzato
LSO OSUUSKUNTA
Il settore dell’allevamento finlandese è già uno dei settori con il più basso uso di antibiotici al mondo. Tuttavia, il loro obiettivo è di ridurlo ulteriormente. Il concetto HKScan Omega 3 No Antibiotics Ever risponde a due tendenze molto diffuse tra i consumatori, vita sana e sicurezza alimentare. Offre così un concetto commercialmente adatto a entrare sul mercato globale. Dopo il suo lancio, il maiale Omega-3 (HK Rypsiporsas@) ha rapidamente guadagnato una buona quota di mercato locale e ha contribuito a migliorare l’immagine delle carni suine come cibo sano e gustoso. È stato introdotto con successo anche nei mercati di esportazione (compresa l’Asia), con il marchio Flodins®, sia per la distribuzione che per i servizi di ristorazione.
- Pubblicato il Non categorizzato
METSALIITTO COOPERATIVE
Sempre più proprietari forestali vivono in città, lontano dalle proprietà forestali. Metsäverkko offre i migliori strumenti del settore per la gestione delle proprietà forestali: dati sulle risorse forestali mappate digitalmente, dati sui clienti, investimenti nella cooperativa, commercio elettronico di legno e servizi forestali, contabilità fiscale delle foreste e negozi online specializzati.
Nel periodo aprile-maggio 2017 il 30% dei generi alimentari e il 40% dei servizi forestali sono stati venduti online, consentendo notevoli risparmi sui costi. Il commercio online migliora chiaramente l’esperienza del cliente (Net Promoter Score). Le vendite di servizi forestali sono cresciute del 13% nel 2016 e del 28% nel 2017.
- Pubblicato il Non categorizzato
DCOOP
Dcoop mira a promuovere l’uso delle nuove tecnologie tra i suoi membri incoraggiando le attività in corso nel tempo con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e la redditività dei suoi prodotti nella catena del valore. La prima fase consiste nella digitalizzazione e nel monitoraggio dei dati agroalimentari. A questo scopo vengono utilizzati sistemi per raccogliere dati agroclimatici e controllare i processi sul campo e i processi industriali. La strategia intende rendere il settore agroalimentare più sostenibile sviluppando modelli che permettono di ridurre al minimo l’impatto degli eventi meteorologici estremi, fare previsioni e adattare l’irrigazione, l’uso di fertilizzanti e di trattamenti fitosanitari sul campo. L’obiettivo è di raggiungere una maggiore efficienza tecnica, ambientale, energetica ed economica, aumentando così il valore aggiunto dei prodotti finali.
- Pubblicato il Non categorizzato
GLAMBIA
La creazione del Glanbia MilkFlex Fund integra l’attuale programma sulla volatilità dei prezzi di Glanbia, fornendo finanziamenti per aziende lattiero-casearie a prezzi competitivi e strutturati adeguatamente. Questo prodotto è progettato per adattarsi al flusso di cassa generato da un’azienda lattiero-casearia, permettendo agli agricoltori di non rimborsare gli investimenti quando i prezzi sono bassi e aumentando il rimborso quando i prezzi sono alti. Si tratta di un prodotto di prestito innovativo con un sistema incorporato di innesco della flessibilità, in grado di regolare i termini di rimborso in base ai movimenti del prezzo del latte di Glanbia, sostenendo così la tesoreria degli agricoltori nei momenti di maggior bisogno. L’innovazione MilkFlex rappresenta un cambiamento di paradigma del modello di finanziamento del settore lattiero-caseario europeo, dove negli ultimi anni sono state registrate fluttuazioni superiori al 50% nei prezzi del latte.
- Pubblicato il Non categorizzato
- 1
- 2