LSO OSUUSKUNTA
Il settore dell’allevamento finlandese è già uno dei settori con il più basso uso di antibiotici al mondo. Tuttavia, il loro obiettivo è di ridurlo ulteriormente. Il concetto HKScan Omega 3 No Antibiotics Ever risponde a due tendenze molto diffuse tra i consumatori, vita sana e sicurezza alimentare. Offre così un concetto commercialmente adatto a entrare sul mercato globale. Dopo il suo lancio, il maiale Omega-3 (HK Rypsiporsas@) ha rapidamente guadagnato una buona quota di mercato locale e ha contribuito a migliorare l’immagine delle carni suine come cibo sano e gustoso. È stato introdotto con successo anche nei mercati di esportazione (compresa l’Asia), con il marchio Flodins®, sia per la distribuzione che per i servizi di ristorazione.
- Pubblicato il Non categorizzato
METSALIITTO COOPERATIVE
Sempre più proprietari forestali vivono in città, lontano dalle proprietà forestali. Metsäverkko offre i migliori strumenti del settore per la gestione delle proprietà forestali: dati sulle risorse forestali mappate digitalmente, dati sui clienti, investimenti nella cooperativa, commercio elettronico di legno e servizi forestali, contabilità fiscale delle foreste e negozi online specializzati.
Nel periodo aprile-maggio 2017 il 30% dei generi alimentari e il 40% dei servizi forestali sono stati venduti online, consentendo notevoli risparmi sui costi. Il commercio online migliora chiaramente l’esperienza del cliente (Net Promoter Score). Le vendite di servizi forestali sono cresciute del 13% nel 2016 e del 28% nel 2017.
- Pubblicato il Non categorizzato
DCOOP
Dcoop mira a promuovere l’uso delle nuove tecnologie tra i suoi membri incoraggiando le attività in corso nel tempo con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e la redditività dei suoi prodotti nella catena del valore. La prima fase consiste nella digitalizzazione e nel monitoraggio dei dati agroalimentari. A questo scopo vengono utilizzati sistemi per raccogliere dati agroclimatici e controllare i processi sul campo e i processi industriali. La strategia intende rendere il settore agroalimentare più sostenibile sviluppando modelli che permettono di ridurre al minimo l’impatto degli eventi meteorologici estremi, fare previsioni e adattare l’irrigazione, l’uso di fertilizzanti e di trattamenti fitosanitari sul campo. L’obiettivo è di raggiungere una maggiore efficienza tecnica, ambientale, energetica ed economica, aumentando così il valore aggiunto dei prodotti finali.
- Pubblicato il Non categorizzato
- 1
- 2